AMBROSIANO GROUP

News

Il picco dei resi dopo Black Friday e Cyber Monday: strategie di reverse logistics per non rallentare a dicembre

Picco dei resi dopo Black Friday e Cyber Monday

Black Friday 2025 si terrà venerdì 28 novembre, seguito dal Cyber Monday lunedì 1° dicembre. Un periodo che non rappresenta solo un picco nelle vendite, ma anche un test critico per tutta la logistica post-vendita.

Durante il Black Friday 2023, l’Italia ha registrato un record storico nei resi, con un incremento del 25% rispetto alla media, secondo le stime del Freight Leaders Council. E le proiezioni per il 2025 indicano che il trend è destinato a crescere.

In questo scenario, la gestione efficiente della reverse logistics diventa un fattore chiave per garantire continuità operativa, soddisfazione del cliente e sostenibilità economica.

 

La sfida invisibile del post-vendita

Ogni ordine che entra a novembre può trasformarsi in un ritorno entro poche settimane. La pressione sui magazzini aumenta, gli spazi si saturano e il rischio di colli di bottiglia operativi si fa concreto.

Le aziende devono quindi strutturare un processo di gestione dei resi che sia:

  • Scalabile nei volumi
  • Trasparente nei flussi
  • Sostenibile nei costi
  • Tracciabile in ogni fase

 

Strategie di reverse logistics per il post-Black Friday

In Ambrosiano Group accompagniamo le imprese nella progettazione di processi di reso efficienti, digitalizzati e integrati con la supply chain attiva.

Ecco alcune leve operative:

1. Digitalizzazione del processo di reso
Automatizzare l’autorizzazione dei resi, tracciare le tempistiche e centralizzare i dati per evitare dispersioni informative.

2. Allocazione intelligente degli spazi di magazzino
AmbroMag® consente una gestione dinamica delle aree dedicate ai resi, ottimizzando la riconsegna, la ricondizionatura o lo smaltimento.

3. Gestione differenziata per categoria merceologica
Classificare i resi per valore, condizione e urgenza permette di snellire le decisioni e ridurre i tempi di permanenza a magazzino.

4. Integrazione con la logistica diretta
La reverse non è un flusso separato: dev’essere pianificata in sinergia con gli ordini attivi per evitare sovrapposizioni o blocchi operativi.

 

Tecnologie a supporto della reverse logistics

I nostri strumenti digitali sono progettati per mantenere fluidità anche nei momenti di massima pressione:

  • AmbroMag® per il controllo real-time del magazzino, anche nelle fasi di reintegro o smaltimento.
  • Ambro@Work® per la gestione del workforce dedicato al post-vendita.
  • Dashboard KPI per tracciare performance, tempistiche e costi di gestione dei resi.

 

Vantaggi per le aziende

Un processo di reverse logistics ben strutturato permette di:

  • Ridurre i costi operativi e gli sprechi nei mesi critici
  • Migliorare la customer experience post-vendita
  • Aumentare la resilienza operativa a dicembre
  • Rafforzare il posizionamento ESG tramite riutilizzo, ricondizionamento e tracciabilità

 

Oltre il picco stagionale: costruire una logistica pronta al post-Black Friday

Il picco dei resi non si risolve con soluzioni temporanee. Serve una strategia integrata, scalabile e sostenibile, in grado di assorbire l’impatto crescente di eventi come il Black Friday e il Cyber Monday.

In Ambrosiano Group affianchiamo i nostri partner per trasformare la reverse logistics da criticità invisibile a leva di efficienza e vantaggio competitivo.

SUGGERITI PER TE