LA NUOVA DIMENSIONE DELLA SUPPLY CHAIN

Da quando è iniziata la pandemia, la Supply Chain mondiale ha dovuto ridefinire i propri confini per porri le basi di un nuovo futuro. Considerato lo scenario globale e nazionale attuale, per i leader della logistica è diventato prioritario individuare nuove modalità per ottimizzare la Supply Chain ed innovare il proprio modello organizzativo. Secondo un recente studio […]
I NUOVI PROCESSI DI GESTIONE NELLA FILIERA DEL FRESCO, TRA OBBLIGHI NORMATIVI E VINCOLI OPERATIVI

La catena del fresco è un settore delicato e strategico dell’economia mondiale, i cui operatori devono conoscere perfettamente gli obblighi normativi e i vincoli operativi. I dati parlano chiaro: i consumatori di oggi fanno scelte di vita sempre più sane e salutari preferendo cibi e bevande fresche e meno elaborate. La domanda di alimenti freschi […]
IL SUPPLY CHAIN MANAGER CHI È E COSA FA

Nelle aziende focalizzate sulla logistica non può mancare la figura del Supply Chain Manager. Ecco di cosa si occupa e perché è così importante questa figura. Una delle figure più importanti nell’ambito della logistica è senza dubbio il Supply Chain Manager, un professionista a cui viene affidata la responsabilità dell’intera filiera che consente il funzionamento della catena […]
EMERGENZA CORONAVIRUS, SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA SUPPLY CHAIN

Il settore della logistica è stato tra i più colpiti dall’emergenza Coronavirus, ma la tecnologia è diventata l’elemento chiave per superare il momento di difficoltà La pandemia di Covid-19 esige dai leader della logistica una rinnovata attenzione alla salute dei lavoratori che si occupano di trasportare le merci e all’efficienza della Supply Chain. Ma non solo perché […]
EMERGENZA CORONAVIRUS AMBROSIANO GROUP CON VOI, PER VOI

Noi di Ambrosiano Group non ci siamo mai fermati, rimanendo al fianco dei nostri committenti sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, adottando tutti i protocolli di sicurezza necessari per evitare i contagi da Covid-19 e tutelare la salute dei nostri dipendenti e collaboratori. L’11 marzo 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dopo aver valutato i livelli di […]
DIMINUIRE LO SPRECO ALIMENTARE

Con investimenti in infrastrutture, trasporti e un miglioramento dell’industria alimentare e degli imballaggi è possibile ridurre il problema dello spreco alimentare, nonché la riduzione dell’impatto ambientale. Tra i temi più importanti nell’ambito della logistica vi è quello dello spreco alimentare. In una ricerca condotta da Fondazione Barilla Center For Food e Nutrition, in occasione della […]
LA GREEN SUPPLY CHAIN, PER UN FUTURO PIÙ TECH E SOSTENIBILE

Dall’integrazione fra Green Management e Supply Chain è nato un nuovo concetto che sta rivoluzionando la sostenibilità delle aziende che operano nella logistica: la Green Supply Chain. In questo articolo vi spieghiamo cos’è e quali sono i suoi vantaggi. Negli ultimi anni l’attenzione verso i temi ambientali è cresciuta anche nel settore della logistica: le […]
SMART WORKING: COME SUPPORTARE LE ORGANIZZAZIONI DURANTE L’EMERGENZA COVID-19

L’epidemia del Covid-19 ha obbligato molte imprese ad adottare lo Smart Working dimostrando la validità organizzativa di questo strumento. Ecco come aiutare le imprese ad accogliere con successo la Digital Transformation. Le misure adottate dal Governo per contenere l’emergenza sanitaria del Coronavirus ha posto di fronte a molte imprese italiane la necessità di ricorrere allo Smart […]
I LOGISTICI DI AMBROSIANO GROUP

La logistica è per definizione un sistema che garantisce il prodotto giusto nel posto giusto al momento giusto e al minor costo possibile. Oggi questo servizio assume un valore evidente in ambito sociale e la logistica si conferma settore strategico ed essenziale per il Paese. Ed è in questo momento cruciale che nel “sistema logistico” emergono […]
SUPPLY CHAIN DIGITAL TRANSFORMATION: LA CENTRALITÀ RESTA NEL “FATTORE UMANO”

La tecnologia non basta: i casi di successo nella digitalizzazione della logistica, dimostrano che il cambiamento deve avvenire anche a livello di processi, management, collaborazione tra business e IT e con il coinvolgimento attivo del personale. La metodologia deve essere agile, con obiettivi chiari e capacità di adattamento. Questi sono i fattori chiave e indispensabili, poichè la digital transformation […]