AMBROSIANO GROUP

News

Le 5 tecnologie che potenzieranno la logistica nel 2025

tecnologie-logistica-2025-ambrosianogroup

Nel 2025 la logistica sarà sempre più intelligente, reattiva e integrata. Le aziende che operano in supply chain complesse stanno già investendo in tecnologie avanzate per ottimizzare i flussi, ridurre gli sprechi, migliorare la tracciabilità e garantire un vantaggio competitivo misurabile. 

In Ambrosiano Group osserviamo con attenzione l’evoluzione tecnologica del settore, integrando queste innovazioni nei progetti dei nostri clienti con un approccio tecnico e su misura.

Ecco le 5 tecnologie che stanno già trasformando la logistica e che nel 2025 saranno determinanti per le aziende più strutturate e ambiziose.

 

1. Digital Twin: la supply chain virtuale per decidere meglio

I Digital Twin sono repliche digitali di processi, magazzini o intere filiere. Permettono di simulare scenari, analizzare impatti, testare nuove configurazioni senza interrompere le attività operative reali. Sono uno strumento strategico per ottimizzare la progettazione dei layout di magazzino, pianificare lo scaling della logistica e prevedere colli di bottiglia prima che si verifichino.

  • Il 70% delle aziende con supply chain complesse prevede di adottare Digital Twin entro il 2026 (Fonte: Gartner).

In Ambrosiano Group integriamo la modellazione digitale con i dati operativi reali, offrendo una consulenza basata su KPI misurabili e scenari di simulazione.

 

2. Intelligenza Artificiale: logistica predittiva e ottimizzazione dinamica

L’’AI sta abilitando una logistica predittiva sempre più raffinata. Non solo per anticipare la domanda o ridurre le rotture di stock, ma anche per ottimizzare in tempo reale:

  • Le rotazioni di magazzino;
  • L’allocazione delle risorse;
  • La gestione delle eccezioni operative.

L’AI trova particolare applicazione nei settori ad alta stagionalità o con margini operativi molto ristretti, dove ogni decisione ha un impatto immediato sulla marginalità.

 

3. Internet of Things (IoT): visibilità e tracciabilità in tempo reale

L’IoT consente di collegare sensori, mezzi, scaffalature, etichette RFID e dispositivi mobili in un ecosistema connesso. Le informazioni raccolte migliorano la tracciabilità, riducono i fermi macchina e abilitano processi di manutenzione predittiva.

Nel 2025, la supply chain connessa sarà un requisito per le aziende che vogliono garantire:

  • Qualità certificata lungo tutta la catena;
  • Monitoraggio delle condizioni ambientali (es. temperatura nei trasporti food);
  • Visibilità condivisa tra fornitore, cliente e operatore logistico.

 

4. Robotica avanzata: magazzini ibridi, scalabili e resilienti

I robot mobili autonomi (AMR) e i cobot stanno cambiando il volto dei magazzini. Oggi non è più necessario robotizzare l’intera struttura: è possibile intervenire per aree, modularmente, anche in ambienti misti con operatori umani.

In Ambrosiano Group analizziamo i flussi di movimentazione e progettiamo soluzioni su misura per:

  • Picking automatizzato ad alta frequenza;
  • Gestione delle attività notturne o su più turni;
  • Riduzione degli infortuni e miglioramento ergonomico.

 

5. Automazione del picking: precisione e velocità per e-commerce e GDO

Il picking è tra le attività più impattanti in termini di tempi e costi. L’automazione del picking attraverso sistemi di voice picking, barcode scanning o soluzioni robotizzate consente di:

  • Aumentare la velocità di preparazione degli ordini;
  • Ridurre gli errori;
  • Gestire lotti misti e alta variabilità di referenze.

Ambrosiano Group integra queste tecnologie nei progetti di outsourcing logistico, con un focus sulla scalabilità e sulla semplicità di gestione per il personale operativo.

Vuoi rendere la tua logistica più intelligente, connessa e performante? Affidati a chi conosce le tecnologie, ma soprattutto come applicarle nel tuo contesto operativo. Contattaci!

SUGGERITI PER TE