L’economia circolare è ormai un pilastro strategico per le aziende che vogliono coniugare competitività ed efficienza con la sostenibilità ambientale.
Nella logistica questo significa ripensare i processi, dal magazzino alla distribuzione, per ridurre sprechi, ottimizzare l’impiego delle risorse e abbattere le emissioni.
In Ambrosiano Group accompagniamo i nostri partner in questo percorso, integrando innovazione, tecnologia e soluzioni su misura per trasformare la sostenibilità in un vantaggio operativo e di mercato.
Un contesto in trasformazione
Le supply chain moderne sono sempre più chiamate a garantire:
- Riduzione degli sprechi lungo l’intero ciclo logistico, con un uso più efficiente di materiali e risorse.
- Minimizzazione delle emissioni legate a trasporti e movimentazioni.
- Efficienza nei flussi in entrata e in uscita, bilanciando costi e sostenibilità.
Il passaggio verso l’economia circolare non è più una scelta opzionale, ma una risposta concreta alle richieste dei consumatori, alle normative europee e alla necessità di contenere i costi operativi in scenari complessi.
Strategie green applicabili alla logistica
Per rendere tangibile il concetto di economia circolare logistica, proponiamo approcci mirati:
- Reverse logistics: recupero e riutilizzo di materiali e imballaggi.
- Packaging sostenibile: utilizzo di soluzioni riciclabili e ottimizzate per il trasporto.
- Ottimizzazione dei percorsi: riduzione delle percorrenze e uso di trasporti intermodali a minore impatto.
- Gestione intelligente delle scorte: pianificazione dei riordini per ridurre immobilizzi e sprechi.
Ogni strategia viene modellata sulle specificità del cliente, integrando tecnologia e know-how operativo.
Strumenti e tecnologie a supporto
Ambrosiano Group mette a disposizione soluzioni integrate per trasformare la sostenibilità in pratica quotidiana:
- AmbroMag® per la gestione digitale del magazzino e la riduzione dei margini di errore.
- Ambro@Work® per il coordinamento in tempo reale dei flussi e del workforce.
- KPI e dashboard dedicate per monitorare emissioni, consumi ed efficienza operativa.
Questi strumenti permettono di tradurre gli obiettivi ESG in dati misurabili e azioni concrete.
Benefici per le aziende
Adottare modelli di economia circolare nella logistica significa ottenere:
- Riduzione dei costi operativi legati a sprechi e inefficienze.
- Maggiore sostenibilità ambientale con minori emissioni e consumi.
- Reputazione rafforzata presso clienti e stakeholder sensibili ai temi green.
- Resilienza della supply chain grazie a processi più flessibili e ottimizzati.
Prepararsi al cambiamento
Il 2026 segna una fase di maturità per l’economia circolare in logistica: non più un orizzonte da raggiungere, ma un modello operativo già adottato dalle aziende più competitive. Ambrosiano Group accompagna le imprese nell’evoluzione delle proprie supply chain, rendendole più sostenibili, trasparenti e conformi agli standard europei sempre più stringenti.