AMBROSIANO GROUP

News

Carbon footprint nella supply chain: come misurarla e ridurla concretamente

Carbon footprint supply chain

Oggi più che mai, la sostenibilità non è un’opzione: è un dovere verso l’ambiente, un impegno verso il mercato e una leva competitiva. In particolare, all’interno della supply chain, la misurazione e la riduzione della carbon footprint rappresentano due passaggi essenziali per costruire un futuro a basse emissioni.

Perché misurare l’impronta di carbonio nella logistica

La carbon footprint, ovvero l’impatto ambientale misurato in emissioni di CO₂ equivalenti, è una metrica fondamentale per valutare il reale impatto ambientale delle attività logistiche, dal trasporto allo stoccaggio, fino all’ultimo miglio. Conoscerla significa sapere dove intervenire, ottimizzando processi, consumi ed emissioni.

In Ambrosiano Group abbiamo avviato un percorso strutturato, partendo da un’analisi dettagliata della nostra impronta climatica. Un lavoro che ha coinvolto ogni livello della filiera interna e ci ha permesso di tradurre i dati in azioni concrete.

Le azioni per ridurre l’impatto

  1. Digitalizzazione dei flussi: l’adozione di tecnologie come AmbroMag e Ambro@Work ha permesso una gestione più efficiente, riducendo tempi, errori e sprechi.
  2. Ottimizzazione delle rotte di consegna con sistemi predittivi e pianificazione intelligente, che hanno portato a una diminuzione delle percorrenze non necessarie.
  3. Magazzini smart e processi lean: sistemi WMS evoluti, picking intelligente, riduzione delle movimentazioni superflue.
  4. Packaging sostenibile e riduzione dei materiali monouso nella fase di confezionamento.

Il progetto SEMIA: logistica al servizio della sostenibilità

La riduzione delle emissioni non si ferma all’ambiente operativo. Con il progetto SEMIA Impatto Zero, Ambrosiano Group ha avviato un’iniziativa concreta per contrastare le emissioni di CO₂: la coltivazione e il recupero di un oliveto di oltre 2,5 ettari in Toscana.

Un progetto che:

  • assorbe CO₂ nel suolo e nelle piante
  • migliora la biodiversità
  • genera un impatto sociale e ambientale sul territorio

Con SEMIA, la nostra logistica si mette al servizio di un modello rigenerativo, contribuendo attivamente alla transizione ecologica.

Un modello replicabile lungo tutta la catena

Crediamo che la sostenibilità nella supply chain non sia solo responsabilità del fornitore, ma un valore condiviso tra tutti gli attori coinvolti. Per questo sensibilizziamo clienti e partner alla misurazione e riduzione della propria carbon footprint, offrendo soluzioni tracciabili, misurabili e scalabili.

Verso una logistica climate-responsible

La carbon footprint può sembrare un indicatore tecnico, ma in realtà è un potente strumento di trasformazione. Misurarla significa prendere consapevolezza. Ridurla significa prendere posizione.
In Ambrosiano Group, lo facciamo ogni giorno.

SUGGERITI PER TE