AMBROSIANO GROUP

News

Automazione logistica: i trend tecnologici che stanno cambiando il settore

automazione-logistica-trend-tecnologie-ambrosianogroup

L’automazione logistica non è più una tendenza futura, ma una realtà concreta che sta ridefinendo in profondità i modelli operativi delle supply chain più evolute. La pressione crescente per una maggiore efficienza, l’esigenza di ridurre i costi e la carenza di manodopera specializzata stanno accelerando l’adozione di tecnologie intelligenti in ogni fase del processo logistico.

Ambrosiano Group osserva da vicino questa evoluzione e si propone come partner strategico per integrare l’innovazione tecnologica in maniera concreta e su misura per il contesto operativo del cliente.

 

I trend tecnologici più rilevanti dell’automazione logistica

1. Robotica collaborativa (cobot)

Non più relegati alle grandi multinazionali, i cobot stanno diventando accessibili anche per le medie imprese della logistica e della grande distribuzione. 

Integrati nelle attività di picking e movimentazione, questi robot lavorano fianco a fianco con gli operatori umani, alleggerendo le attività più ripetitive e riducendo il rischio di errore. Secondo ABI Research, entro il 2030 il mercato globale dei robot mobili autonomi (AMR) raggiungerà i 10 miliardi di dollari.

2. Intelligenza Artificiale per la previsione e l’ottimizzazione

L’’AI predittiva consente di anticipare le esigenze di approvvigionamento, prevedere i picchi di domanda e ottimizzare i flussi in tempo reale. 

Integrata con i sistemi ERP e WMS, consente una gestione proattiva della logistica, fondamentale in settori come il food o il fashion, dove la stagionalità impatta profondamente sulla pianificazione.

3. Veicoli autonomi e automazione del trasporto interno

Mentre la guida autonoma su strada richiede ancora standard normativi condivisi, l’’automazione della movimentazione interna è già una realtà in molti hub logistici. 

I veicoli a guida autonoma (AGV) e gli AMR si occupano del trasporto continuo delle merci tra reparti e aree di picking, con notevoli benefici in termini di efficienza e sicurezza.

4. Integrazione verticale tra sistemi (WMS, TMS, IoT)

L’efficacia dell’automazione non si misura solo nell’hardware. È l’integrazione dei sistemi – tra Warehouse Management System (WMS), Transport Management System (TMS) e piattaforme IoT – a permettere una visione end-to-end della supply chain. Questo consente decisioni basate su dati in tempo reale e interventi proattivi sulle criticità operative.

 

Il modello Ambrosiano: automazione su misura, competenza integrata

In Ambrosiano Group, l’automazione è parte di un approccio progettuale integrato. Non ci limitiamo a implementare tecnologie: studiamo i flussi, analizziamo i KPI, ascoltiamo le esigenze del cliente. 

Il nostro dipartimento tecnico, con competenze in logistica applicata e progettazione di layout operativi, definisce soluzioni scalabili e sostenibili.

Già oggi operiamo in magazzini dove l’automazione del picking, il monitoraggio in tempo reale tramite barcode scanning e l’utilizzo di dashboard di performance evolute sono standard consolidati. E nei contesti più tradizionali accompagniamo il cliente nella transizione digitale con un approccio graduale e misurabile.

 

Perché investire oggi in automazione logistica?

  • Riduzione dei costi operativi: meno errori, meno sprechi, più efficienza.

  • Maggiore adattabilità ai picchi di domanda: automatizzare consente di scalare rapidamente le operazioni.

  • Dati in tempo reale: prendere decisioni informate significa prevenire problemi, non reagire a posteriori.

L’automazione logistica è una leva strategica per affrontare la complessità della supply chain moderna. Ambrosiano Group è il partner ideale per integrare queste tecnologie in modo intelligente, con attenzione alla sostenibilità, all’usabilità e al ritorno sull’investimento. Contattaci per una consulenza gratuita!

SUGGERITI PER TE