Ambrosiano Group ha rinnovato con successo la Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125:2022, riaffermando il proprio impegno verso una cultura aziendale fondata su equità, inclusione e rispetto delle diversità. Questo importante traguardo consolida un percorso di crescita responsabile, in linea con i principi ESG (Environmental, Social e Governance) e con una visione moderna e consapevole dell’impresa nel suo ruolo sociale.
Un impegno concreto, validato da un sistema certificato
La certificazione UNI/PdR 125:2022 non è un semplice riconoscimento formale, ma il frutto di un impegno misurabile e strutturato. Ambrosiano Group ha adottato un sistema di gestione specifico, con indicatori chiave di performance (KPI) legati alla parità di genere e un comitato interno dedicato al monitoraggio e al miglioramento continuo. Le azioni comprendono:
- Selezione e assunzione su base oggettiva e non discriminatoria
- Gestione delle carriere con pari opportunità di crescita
- Equità retributiva fondata sul merito
- Politiche di conciliazione vita-lavoro (orari flessibili, smart working, sostegno alla genitorialità)
- Welfare aziendale orientato al benessere psicofisico
- Tolleranza zero verso molestie e discriminazioni
Donne e logistica: un gap ancora da colmare
Il nostro impegno assume un valore ancora più rilevante se considerato nel contesto del settore in cui operiamo. La logistica italiana rimane un ambito tradizionalmente dominato da figure maschili. Secondo dati ISTAT, le donne rappresentano solo il 21,8% della forza lavoro nel comparto, con punte minime del 2,1% nel trasporto pesante. Eppure, qualcosa si sta muovendo.
Negli ultimi cinque anni si è registrato un aumento del 30% di donne in ruoli di responsabilità, grazie a un cambiamento culturale e all’adozione di nuove tecnologie che riducono le barriere fisiche, rendendo più accessibili anche mansioni prima considerate “maschili”. Tuttavia, permangono forti squilibri: le donne sono ancora sottorappresentate nelle posizioni operative e apicali, spesso relegate a ruoli amministrativi o di supporto. E il gender pay gap in Italia resta intorno al 5%, con valori presumibilmente più alti nel settore logistico.
Ambrosiano Group: una cultura inclusiva che guarda al futuro
In questo scenario, Ambrosiano Group vuole essere protagonista del cambiamento. La nostra visione si fonda sulla convinzione che valorizzare la diversità sia una leva strategica per l’innovazione e la sostenibilità.
Promuoviamo una leadership equa, ambienti di lavoro inclusivi e processi che mettono le persone al centro. Siamo convinti che la crescita aziendale e l’impatto sociale possano e debbano coesistere.
Guardare oltre la certificazione: creare valore duraturo
Rinnovare la certificazione UNI/PdR 125:2022 è per noi un punto di partenza, non di arrivo. Continueremo a investire in formazione, ascolto, empowerment e politiche concrete per rendere la nostra organizzazione un modello virtuoso di parità di genere nel mondo della logistica.