La transizione verso una supply chain sostenibile non è più una scelta facoltativa. È una necessità concreta, dettata da nuove normative, dalla pressione del mercato e da una crescente consapevolezza collettiva.
In Ambrosiano Group, questo cambiamento è in corso da tempo: è parte della nostra identità e guida il nostro modo di operare.
Sostenibilità nella supply chain: cosa significa davvero
Parlare di supply chain sostenibile significa rivedere l’intera filiera con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, aumentare l’efficienza energetica e favorire l’equilibrio tra prestazioni operative e responsabilità sociale.
Nel nostro approccio quotidiano, la sostenibilità si traduce in:
- riduzione delle emissioni di CO₂
- ottimizzazione dei trasporti e delle rotte
- digitalizzazione dei processi per eliminare sprechi
- utilizzare packaging intelligente e materiali riciclabili
- partnership responsabili lungo tutta la filiera
Il progetto SEMIA: coltivare sostenibilità, davvero
Tra le iniziative più concrete e distintive c’è SEMIA Impatto Zero, un progetto nato per compensare la nostra impronta di carbonio diretta attraverso:
- la cura e gestione di un oliveto di 2,5 ettari in Toscana
- il miglioramento della fertilità del suolo
- l’assorbimento naturale di CO₂
- la conservazione della biodiversità
- la produzione di olio a basso impatto destinato alla rete partner
Questa iniziativa rappresenta il nostro modo di fare logistica rigenerativa, ovvero una logistica che restituisce valore all’ambiente, con un impatto ambientale positivo e misurabile nel tempo.
Tecnologia e innovazione al servizio della sostenibilità
Sostenibilità significa anche efficienza. Grazie all’uso di soluzioni digitali proprietarie come:
- AmbroMag® per la gestione ottimizzata del magazzino
- Ambro@Work® per il coordinamento smart delle risorse
riusciamo a ridurre sprechi, ottimizzare i carichi e limitare percorrenze non necessarie. Il risultato è una logistica più intelligente, fluida e a minor impatto.
Partnership e filiera: un cambiamento condiviso
Una supply chain sostenibile è possibile solo se tutti gli attori sono coinvolti. Per questo collaboriamo con clienti e fornitori per:
- sensibilizzare sul tema ambientale
- incentivare pratiche green condivise
- selezionare partner con standard ESG compatibili
La sostenibilità per noi è anche cultura d’impresa.
Il nostro impegno, ogni giorno
In Ambrosiano Group la sostenibilità è una responsabilità diffusa.
Investiamo in formazione, soluzioni digitali, impianti a basso consumo, gestione rifiuti e tracciabilità ambientale, per rendere la nostra logistica più resiliente, trasparente ed ecologica.
Perché una supply chain sostenibile è quella che non si limita a trasportare merci, ma porta valore, consapevolezza e futuro.