I dazi USA rappresentano un fattore chiave nella competitività delle aziende europee sui mercati internazionali. Con l’arrivo del 2025, nuove misure tariffarie e politiche commerciali stanno ridisegnando gli scenari dell’export, imponendo alle imprese italiane di adattare strategie e supply chain.
In Ambrosiano Group analizziamo l’impatto dei dazi non solo dal punto di vista doganale, ma anche logistico e distributivo, offrendo supporto consulenziale e operativo per affrontare le nuove sfide.
Un contesto in evoluzione
Le politiche commerciali statunitensi stanno introducendo nuovi dazi verso l’Unione Europea. Dal 1° agosto 2025 sono entrate in vigore le nuove misure tariffarie. L’Unione Europea, in risposta alle pressioni del mercato e per favorire la competitività delle proprie imprese, ha annunciato una riduzione dei dazi dal 27,5% al 15% su diverse categorie merceologiche. Una decisione che segna un passo importante verso l’alleggerimento dei costi di esportazione, pur lasciando aperte sfide legate alla gestione doganale e alla riorganizzazione dei flussi logistici.
Per le aziende esportatrici europee significa affrontare maggiori complessità burocratiche, tempi di sdoganamento più lunghi e un aumento del rischio di costi imprevisti.
Strategie per ridurre l’impatto
In questo scenario, una gestione proattiva della supply chain diventa essenziale. Le soluzioni includono:
- Analisi preventiva dei flussi IN e OUT per valutare l’incidenza dei dazi.
- Ottimizzazione dei lead time e delle percorrenze per minimizzare i ritardi.
- Consolidamento dei volumi di spedizione per sfruttare economie di scala.
- Pianificazione scorte e riordini con modelli di previsione avanzati.
Ogni progetto viene costruito su misura, calibrando logistica e procurement in funzione del nuovo quadro tariffario.
Strumenti a supporto delle imprese
Per garantire controllo e continuità, Ambrosiano Group integra:
- Sistemi digitali proprietari per la tracciabilità doganale e logistica.
- Ambro@Work® per coordinare in tempo reale le operazioni di export.
- KPI e dashboard per monitorare costi, lead time e compliance.
Grazie a questi strumenti, supportiamo le aziende nel mantenere competitività anche in contesti di forte pressione internazionale.
Benefici per le aziende
L’approccio strategico consente di ottenere benefici tangibili:
- Riduzione dell’impatto dei dazi grazie a una pianificazione doganale ottimizzata.
- Migliore continuità dei flussi logistici, evitando interruzioni operative.
- Maggiore competitività nei confronti di player internazionali.
Prospettive future
Il 2025 segna un passaggio cruciale per l’export europeo verso gli Stati Uniti. Prepararsi con analisi, strumenti digitali e una supply chain integrata è la chiave per trasformare i dazi da ostacolo a opportunità. In Ambrosiano Group accompagniamo le aziende in questo percorso, offrendo soluzioni scalabili e personalizzate per ogni settore.