L’evoluzione tecnologica ha trasformato il magazzino in un vero e proprio motore strategico della supply chain. Oggi, grazie all’automazione, è possibile migliorare precisione, efficienza e sicurezza operativa. In questo scenario, i sistemi LGV (Laser Guided Vehicle) e AGV (Automated Guided Vehicle) rappresentano due soluzioni chiave per le aziende che intendono modernizzare la propria logistica interna.
In Ambrosiano Group seguiamo con attenzione le applicazioni pratiche di queste tecnologie e progettiamo soluzioni su misura che ne integrano i vantaggi reali all’interno di ambienti logistici complessi.
Automazione magazzino LGV AGV: di cosa parliamo
- Gli AGV sono veicoli autonomi guidati da percorsi fisici o digitali (fili, magneti, QR code), adatti a movimentazioni lineari e ripetitive.
- Gli LGV, più avanzati, utilizzano un sistema di guida laser, permettendo maggiore flessibilità, precisione e adattamento dinamico alle condizioni di magazzino.
Entrambe le tecnologie rispondono all’obiettivo di automatizzare il trasporto interno, migliorando tempi e riducendo l’intervento umano in operazioni a basso valore aggiunto.
Vantaggi strategici dell’automazione con LGV e AGV
L’adozione di questi sistemi consente di ottenere benefici misurabili:
- Riduzione dei tempi di movimentazione
- Diminuzione degli errori e degli incidenti
- Ottimizzazione dello spazio con magazzini più verticalizzati
- Continuità operativa H24
- Migliore ergonomia e sicurezza per il personale
In ambienti ad alta intensità logistica, come quelli della GDO o dell’e-commerce, l’automazione LGV/AGV rappresenta un acceleratore di efficienza e sostenibilità.
I limiti da considerare prima di implementare un sistema automatizzato
L’automazione non è un investimento immediatamente operativo. Deve essere valutata attentamente in base a:
- layout e infrastruttura esistente
- tipologia di merci movimentate
- volumi e stagionalità
- compatibilità con sistemi WMS (Warehouse Management System) o ERP (Enterprise Resource Planning)
- ROI stimabile nel medio-lungo periodo
In Ambrosiano Group accompagniamo i nostri clienti attraverso studi di fattibilità completi, simulazioni e analisi costi-benefici, per determinare se, quando e come implementare sistemi LGV/AGV.
Casi d’uso 2025: dove l’automazione fa la differenza
- Retail e GDO: trasporto pallet tra aree inbound/outbound, magazzini refrigerati, centri distributivi
- E-commerce: movimentazione vassoi, rifornimento di postazioni di picking, reverse logistics automatizzata
- Settore pharma: movimentazione sterile e automatizzata in ambienti controllati
- Industria agroalimentare: LGV per aree HACCP e per operazioni ripetitive a temperatura controllata
Automazione progettata su misura
L’integrazione di LGV e AGV ha senso solo se inserita in una strategia logistica coerente. In Ambrosiano Group progettiamo soluzioni di automazione magazzino LGV AGV a partire dai reali flussi operativi del cliente, integrando:
- sistemi di guida intelligenti
- software compatibili con WMS esistenti
- manutenzione predittiva e supporto continuo
- adeguamenti di layout e sicurezza
Verso magazzini più intelligenti, efficienti e scalabili
L’automazione non è un traguardo, ma un processo evolutivo.
Con tecnologie come LGV e AGV, mettiamo a disposizione dei nostri clienti strumenti per migliorare performance, ridurre i costi operativi e aumentare il livello di servizio.
Vuoi valutare l’automazione per il tuo magazzino?
Contattaci per un’analisi tecnica e uno studio di fattibilità personalizzato.